Comunicare un territorio oggi significa molto più che pubblicare qualche post sui social. Per un ente locale i canali digitali sono una vera e propria vetrina: strumenti per attrarre turisti, coinvolgere cittadini, valorizzare eventi e dare voce alle comunità.
Noi di The Event FVG lavoriamo ogni giorno con enti, comuni, associazioni e realtà territoriali e sappiamo quanto sia importante costruire una social media strategy chiara, coerente e capace di generare valore.
In questo articolo condividiamo la nostra esperienza sul campo, con consigli pratici che possono fare la differenza.
Molti enti locali gestiscono i social in modo “occasionale”, pubblicando solo comunicazioni di servizio o aggiornamenti istituzionali. Questo approccio però non basta: i social non devono essere un albo digitale, ma un luogo dove raccontare storie e creare relazioni.
Una strategia social serve a:
1. Raccontare il territorio con autenticità
Le persone vogliono scoprire ciò che rende unico un luogo: tradizioni, eventi, paesaggi, storie. I post che mostrano “dietro le quinte” della vita di una comunità o che valorizzano esperienze reali ottengono sempre più interazioni rispetto ai soli comunicati ufficiali.
2. Valorizzare eventi e manifestazioni
Gli eventi sono un’occasione perfetta per generare engagement.
Funzionano bene:
reel e caroselli con foto emozionali;
dirette o stories durante l’evento;
contenuti che stimolano ricordi e nostalgia
3. Usare format semplici ma costanti
Rubriche settimanali, appuntamenti fissi, quiz e curiosità sul territorio aiutano a creare abitudine e fidelizzare la community. La chiave non è fare troppo, ma fare con continuità.
4. Stimolare la partecipazione
Sondaggi, domande aperte e contest fotografici sono strumenti efficaci per coinvolgere cittadini e turisti. Quando le persone diventano parte della comunicazione, il legame con l’ente si rafforza.
5. Investire in ADV mirata
Le campagne a pagamento su Facebook e Instagram sono fondamentali per raggiungere target specifici (ad esempio turisti di una certa area geografica o famiglie interessate a esperienze adatte a loro). Con budget mirati si possono ottenere ottimi risultati in termini di visibilità.
Un errore comune è comunicare senza una linea grafica e un tono coerente. L’identità visiva deve essere curata: colori, font, grafiche e stile fotografico devono essere riconoscibili e trasmettere professionalità.
Il tono di voce, invece, deve essere vicino alle persone: diretto, empatico, mai burocratico. È così che si costruisce fiducia e si crea un’immagine digitale positiva per l’ente.
Come The Event FVG abbiamo supportato diversi enti locali nella creazione e gestione delle loro strategie digitali. Dalla promozione turistica al racconto degli eventi culturali, fino alla valorizzazione dei prodotti tipici, il nostro approccio è sempre lo stesso: unire professionalità e creatività per raccontare con autenticità.
Abbiamo visto che, quando un ente locale comunica in modo strategico, i social diventano un vero strumento di crescita: aumentano le interazioni, si amplifica la partecipazione agli eventi e il territorio acquisisce maggiore attrattività.
Una social media strategy per enti locali funziona davvero quando sa coniugare autenticità, costanza e coinvolgimento. Non si tratta solo di “essere presenti online”, ma di costruire un racconto che valorizzi le persone e i luoghi.
Con The Event FVG accompagniamo enti e realtà territoriali in questo percorso, con strategie su misura, contenuti creativi e strumenti concreti.
Vuoi scoprire come possiamo aiutare il tuo ente a comunicare meglio? Contattaci per una consulenza personalizzata.