Cantina I Magredi è un’azienda vinicola fortemente radicata nel territorio delle Grave del Friuli, dove tradizione, natura e innovazione si intrecciano. Il legame con la stagionalità e il ciclo della vite è parte integrante dell’identità aziendale.
Il nostro compito è stato quello di rinnovare l’immagine del brand, raccontandolo con coerenza e autenticità attraverso contenuti visivi e strategie di comunicazione capaci di trasmettere la bellezza del vino e del territorio.
Obiettivo
Rendere la comunicazione della cantina più riconoscibile e contemporanea, mostrando non solo i vini ma anche la storia, le persone, le stagioni e gli eventi che rendono unica I Magredi. L’obiettivo era avvicinare il pubblico al mondo della cantina, rafforzare il legame con il territorio e aumentare la visibilità delle esperienze e degli eventi organizzati.
Strategia
Abbiamo scelto di raccontare la vita della cantina attraverso le stagioni, realizzando shooting fotografici capaci di esprimere la bellezza del lavoro in vigna, dalla vendemmia alle degustazioni, fino agli eventi.
A questo abbiamo affiancato una comunicazione coordinata su diversi fronti: newsletter periodiche per fidelizzare i clienti, grafiche dedicate per eventi e promozioni, e campagne mirate per dare risalto alle numerose iniziative ospitate in cantina.
La strategia si è concentrata sulla costruzione di un’immagine coerente, autentica e in grado di trasmettere il la qualità del prodotto e il valore del territorio delle Grave.
Che cosa abbiamo fatto
Abbiamo lavorato al restyling visivo e comunicativo per dare alla cantina un’identità digitale più riconoscibile, elegante e contemporanea, in linea con i valori di autenticità e innovazione che la contraddistinguono
Gli shooting sono diventati il cuore della comunicazione: raccontano la vita della cantina e della vigna attraverso le stagioni, dalla vendemmia alle lavorazioni in cantina, fino agli eventi e alle degustazioni. Immagini autentiche, emozionali e coordinate, capaci di trasmettere la bellezza del territorio delle Grave.
Su Facebook e Instagram abbiamo sviluppato uno storytelling visivo e testuale coerente, fatto di foto e video di alta qualità, testi evocativi e contenuti tematici. Questo approccio ha dato al brand uno stile riconoscibile, aumentando l’attrattiva e l’engagement.
In accordo con la proprietà abbiamo deciso di aprire una nuova pagina Facebook, lasciando alle spalle quella precedente a causa di problemi con il Business Manager. Nonostante la rinuncia a circa 5.000 follower iniziali, la scelta si è rivelata vincente: oggi la pagina è attiva, gestita con contenuti autentici e allineati alla nuova immagine, e ha costruito una community più solida e realmente interessata.
Supportiamo la comunicazione e la promozione delle numerose iniziative ospitate in cantina, dalle degustazioni agli eventi culturali. Per ogni appuntamento creiamo contenuti dedicati, grafiche e campagne mirate, con l’obiettivo di attirare pubblico e rafforzare il legame con il territorio. Un esempio importante è il supporto a Cantine Aperte, l’evento di maggio che richiama appassionati da tutta la regione: attraverso la promozione digitale, la creazione di contenuti e l’attività social, abbiamo contribuito a valorizzarne l’immagine e a potenziare la partecipazione, trasformandolo in un momento di grande visibilità per I Magredi.
Abbiamo creato una linea editoriale chiara e coerente per fidelizzare clienti e appassionati, con aggiornamenti periodici su vini, eventi e novità in cantina.
Realizziamo visual coordinati per promuovere eventi, attività speciali e campagne stagionali, mantenendo coerenza con l’immagine rinnovata del brand.
Risultato
Grazie a una comunicazione coordinata e a contenuti fotografici e video di qualità, Cantina I Magredi ha rafforzato la propria immagine online, valorizzando il legame con il territorio e la filosofia aziendale. I social raccontano oggi non solo i vini, ma anche le persone, i valori e le esperienze che rendono unica la cantina.
La strategia digitale ha contribuito a consolidare il brand come punto di riferimento del panorama vitivinicolo friulano, ampliando la visibilità e il coinvolgimento della community.